Una foto della scultura delle tribù magiare in Piazza degli Eroi a Budapest

1. L'arcangelo Gabriele corona una colonna di 36 metri

Al centro della piazza si erge un imponente Colonna alta 36 metri, alla cui sommità si trova il Arcangelo Gabriele. Secondo la leggenda, fu lui a presentare la corona di Santo Stefano al primo re ungherese. Questa scultura non è solo impressionante per le sue dimensioni, ma anche per il suo simbolismo: rappresenta la protezione divina del popolo ungherese.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/68051e67ecf98c9894bfbf2a_avenida-andrassy-plaza-heroes-budapest1.webp" class="blogbodyimage" alt="Una imagen del arcángel Gabriel en lo alto del monumento central de la Plaza de los Héroes"><p style="margin:auto; text-align:center;">Un'immagine dell'arcangelo Gabriele in cima al monumento centrale di Piazza degli Eroi</p>

2. È stata danneggiata durante la seconda guerra mondiale e alcune sculture sono delle repliche

Durante i bombardamenti del Seconda guerra mondiale, Piazza degli Eroi e il suo complesso scultoreo sono stati gravemente danneggiati. Molte figure sono state mutilate o distrutte. Nel corso degli anni, diverse sono state ricostruito o sostituito da repliche, mantenendo il design originale ma incorporando materiali e tecniche moderne.

3. Le sette tribù magiare sono rappresentate al centro

Proprio di fronte alla colonna centrale, troverai un gruppo scultoreo che rappresenta il Sette tribù magiare che fondò l'Ungheria nell'895. Guidato da Árpad, queste figure a cavallo catturano lo spirito fondativo del Paese. È uno degli angoli più fotografati e simbolici di Budapest.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/680cf079e79eb47e0b9421f3_plaza-heroes-columna-budapest.webp" class="blogbodyimage" alt="Una foto del monumento central de la Plaza de los Héroes de Budapest"><p style="margin:auto; text-align:center;">https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/680cf079e79eb47e0b9421f3_plaza-heroes-columna-budapest.webp</p>

4. È la consueta cornice per sfilate e tributi ufficiali

Piazza degli Eroi non è solo un luogo turistico: è anche l'epicentro di eventi nazionali, come parate militari, omaggi ai caduti e celebrazioni nazionali. Soprattutto il 20 agosto, giorno di Santo Stefano, è pieno di bandiere, discorsi ufficiali ed eventi commemorativi. Un luogo in cui la storia continua a vivere.

5. Ospita statue dei personaggi più importanti della storia ungherese

Intorno alla piazza c'è un'impressionante galleria di sculture che rende omaggio a re, guerrieri e rivoluzionari chiave per la storia dell'Ungheria. Dal leggendario Santo Stefano I fino ai leader del XIX secolo, queste statue sono disposte a semicerchio, formando un museo a cielo aperto che racconta l'evoluzione del Paese attraverso le sue figure più importanti.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/680cf0788d4fd6f40d864cb2_plaza-heroes-dia-budapest.webp" class="blogbodyimage" alt="Una imagen de las esculturas en los laterales de la Plaza de los Héroes de Budapest"><p style="margin:auto; text-align:center;">Un'immagine delle sculture ai lati di Piazza degli Eroi a Budapest</p>

Bonus: lo sapevi? 💡

Piazza degli Eroi è stata costruita per celebrare il 1.000 anni dalla fondazione dell'Ungheria nel 1896, durante i festeggiamenti del Millennio. Quindi, molte figure simboliche, come 36 metri di altezza Oppure il Sette figure tribali, sono intrise di storia.

Attrazioni vicine a Piazza degli Eroi

Scopri il Plaza Del Eroi di Budapest, situato in Fine del Viale Andrássy. Qui puoi vista Le Monumento del Millennio Con il colonnato Che onore per loro Eroi nazionali come Santo Stefano I d'Ungheria, Bela IV e Ladislao I. Il monumento era eretto per commemorare A Sette capi tribù e la fondazione del Capitale ungherese.

A un Lato della piazza Troverai il Parco Városliget, il principale Parco municipale dove puoi visitare il Castello di Vajdahunyad, ispirata allo stile Hunyadie il famoso Terme Széchenyi, il bagno Termico il più grande d'Europa. El Museo delle Belle Arti, progettato da Albert Schickedanz, espone importanti collezioni artistiche.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/68276e0bbde0cdd7efcb55cc_termas-szechenyi-interior-budapest1.webp" class="blogbodyimage" alt="Una foto del interior de las Termas Széchenyi de Budapest"><p style="margin:auto; text-align:center;">Una foto dell'interno dei bagni termali Széchenyi a Budapest</p>

Storia di Piazza degli Eroi a Budapest

Piazza degli Eroi È un sito emblematico di Budapest Cosa commemora 1000 anni di Storia del paese. Situato vicino al Parco cittadino, il quadrato contiene Pietra commemorativa degli eroi Dov'è l'onore di Milite ignoto e a personaggi storici come Bela IV d'Ungheria, Andrea II, Juan Hunyadi, Matias Corvino e Gabriel Bethlen.

Inaugurato durante il Celebrazioni del millennio attraverso Francesco Giuseppe I di Asburgo, la piazza mostra monumenti legati al Corona d'Ungheria, regalo di Papa Silvestro II. Cosa vedere durante la visita? La statua Principale della piazza E il Tomba degli eroi Che onore per loro Eroi che hanno dato la vita per la patria.

Come arrivare a Piazza degli Eroi?

Per Visita la piazza, il modo migliore per Come arrivarci Sta usando il Metro di Budapest, in particolare Linea 1. Da qui, puoi continuare Parlamento di Budapest, il Opera di Budapest Oppure il Castello di Buda Sul lato di Budda. Molti monumenti sono stati modificati durante il regime comunista, ma la piazza incontra riportato al suo splendore originale.

Qual è il periodo migliore per visitarlo?

Il momento migliore per goderselo è Al crepuscolo, quando la luce dorata del sole mette in risalto le sculture. Anche di notte è bello, poiché è parzialmente illuminato e di solito è più silenzioso.

Una foto del escudo de armas de Hungría

Más artículos que podrían interesarte

Piazza degli Eroi a Budapest (Hosok Tere): cosa vedere, storia e consigli essenziali

Scopri Piazza degli Eroi a Budapest, un simbolo storico con il Monumento del Millennio e i musei vicini. Si collega alla cultura ungherese e alla sua eredità.

Viale Andrássy di Budapest: il magnifico viale del palazzo da visitare

Scopri Andrássy Avenue di Budapest: palazzi, Opera, Casa del Terrore e segreti nascosti. Guida completa al Boulevard, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, con consigli di visita

Il parco Városliget di Budapest: il polmone verde ricco di storia da visitare

Scopri il parco Városliget, il polmone verde di Budapest: il castello di Vajdahunyad, i bagni Széchenyi, i musei e i segreti

Flecha de anterior entrada del blog
Anterior artículo
Siguiente artículo
Flecha de siguiente entrada del blog