Sotto lo splendore di Budapest, la «perla del Danubio», c'è un mondo metropolitana pieno di segreti. Oltre alle sue famose grotte termali, Capitale dell'Ungheria nasconde reliquie del suo passato travagliato. Il più noto di questi è, senza dubbio, il Rakosi Bunker, ufficialmente noto come Oggetto F-4. Un rifugio nucleare costruito all'altezza del Guerra Fredda, questo posto è un agghiacciante promemoria della paranoia e del potere del regime Comunista ungherese.
Un'immagine dell'interno del bunker Rákosi a Budapest
Per capire l'esistenza di questo bunker, dobbiamo prima conoscere il suo creatore: Matyas Rakosi, il temuto Leader comunista ungherese Dopo il Seconda guerra mondiale. Conosciuto come «il miglior discepolo di Stalin», Rákosi governò con il pugno di ferro, immergendo il Paese in un clima di paura e repressione. Per intero Guerra Fredda, con la minaccia di un conflitto nucleare sempre presente, Rákosi ordinò la costruzione di un riparo impenetrabile per lui e per l'élite del partito. Non era una semplice misura precauzionale; era una dichiarazione di potere e sopravvivenza, un luogo da cui avrei potuto continuare a governare anche dopo un'apocalisse.
La scavo Di bunker è iniziato in segreto nel 1952. La sua ubicazione non è casuale: è stata costruita in un profondità di quasi 40 metri al di sotto del Piazza della Libertà (Szabadság tér) e il Piazza Kossuth, proprio accanto all'imponente edificio del Parlamento ungherese. Questo vasto complesso metropolitana è stato progettato per essere completamente autosufficiente, con un proprio sistema di ventilazione con filtro di aria, generatori di corrente e forniture per ospitarne alcuni 250 membri del partito per mesi.
Una delle sue caratteristiche più affascinanti è il collegamento diretto alla linea 2 del Budapest. Un tunnel Il segreto ha collegato il bunker con i binari della metropolitana, che consentono una via di fuga rapida e discreta per il massimo della potenza. El Oggetto F-4 era una vera fortezza in cemento e acciaio, una delle Segreti meglio tenerlo lontano dalla cortina di ferro.
A differenza di altre attrazioni storiche del Guerra Fredda entro Budapest, il Rakosi Bunker rimane in gran parte un mistero. Non è un Museo aperto al pubblico su base regolare. Il suo accesso è estremamente limitato ed è aperto solo raramente per eventi speciali o visite governative, il che lo rende un vero relitto Dell'epoca sovietico.
È importante non confondere questo posto con il Ospedale nel Museo del bunker nucleare di La Roca, un'altra incredibile installazione Sottosuolo situato sotto il castello di Buda. Mentre il Ospedale a La Roca era un ospedale da campo e un rifugio nucleare Che oggi è un Museo molto popolare e accessibile, il Rakosi Bunker è stato progettato esclusivamente come centro di comando per l'élite Comunista e rimane sigillato alla curiosità del pubblico. Energia vistail suo interno è un privilegio di pochissimi.
Qui rispondiamo ad alcune delle domande più comuni su questo affascinante pezzo del trama di Ungheria.
Non regolarmente. El Bunker F-4 Non è un attrazione turismo aperto. L'accesso è gestito dal governo ed è consentito solo in circostanze molto speciali. Pertanto, non è possibile acquistare i biglietti o semplicemente presentarsi a una visita.
El bunker Si trova nel 5° distretto di Budapest, che si estende sotto il Piazza della Libertà E il Piazza Kossuth, molto vicino al Parlamento di Budapest. Il suo ingresso principale, sebbene discreto, si trova in un edificio amministrativo della zona.
La profondità misura quasi 40 metri, è stato progettato per resistere a un attacco nucleare diretto. La connessione con il tunnel della metropolitana era una via di fuga strategica, che consentiva il Leader comunista ungherese e il suo entourage in fuga dal centro della città senza farsi vedere in superficie.
Questo posto è solo uno dei Tanti gioielli Cosa rende questa città una destinazione indimenticabile. Continua a scoprire tutto Cosa vedere a Budapest entro la nostra guida completa E non lasciate niente per esplorare.
Metropolitana di Budapest: linea 3 (M3). Orari e biglietti. Informazioni sulla linea 3 (M3). Mappa, stazioni, orari e modalità di utilizzo del biglietto.
Scopri Piazza della Libertà a Budapest: storia, monumenti, curiosità e consigli pratici per la tua visita
Scopri il Parlamento di Budapest, un simbolo neogotico dell'Ungheria. Esplora la sua storia, la Corona di Santo Stefano e la sua architettura unica.