Un'immagine della statua di San Gerardo Sagredo sulla collina Gellért a Budapest

La storia di San Gerardo (Szent Gellért)

Per capire la leggenda, dobbiamo prima conoscere l'uomo. Chi era questo personaggio la cui figura è diventata inseparabile dal poggio Il più famoso di Budapest?

Da Venezia alla corte del Re d'Ungheria

Gerardo Sagredo è nato a Venezia, in Italia, intorno all'anno 980. Fin da giovane, sentì una profonda vocazione religiosa che lo portò a entrare nell'ordine benedettino, diventando un rispettato monaco Nel Monastero benedettino di San Giorgio Maggiore. Il suo piano originale era quello di fare un pellegrinaggio in Terra Santa, ma una tempesta dirottò la sua nave verso le coste della Dalmazia. Da lì, il destino lo ha portato a Ungheria.

A quel tempo, Re d'Ungheria, Stefano I (San Esteban), è stato immerso nel monumentale compito di Cristianizzazione della sua gente, fino ad allora per lo più pagani. Dopo aver appreso dell'erudizione e della pietà di Gerard, il Re Stefano lo ha invitato a rimanere nella sua corte. Gerard divenne il tutore del principe Emeric e una figura di fiducia per il monarca, svolgendo un ruolo cruciale nello stabilire la fede cristiana nel Paese.

<p style="margin:auto; text-align:center;"><img src=» https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/689a0c7d1e6b85863cda06a6_gerardo-sagredo-principe-imre-estatua-szekesfehervar.webp» class="blogbodyimage» alt= «Una statua raffigurante San Gerardo Sagredo che insegna al principe Emeric (Imre in ungherese)» > Una statua raffigurante San Gerardo Sagredo che insegna al principe Emeric (Imre in ungherese)</p>

Il vescovo di Csanád e la sua missione

In riconoscimento del suo lavoro, Re Stefano I Ha chiamato Gerardo Sagredo Come il primo Vescovo di Csanád, una diocesi nel sud del regno. Da lì, San Gerardo lavorò instancabilmente, predicando, fondando chiese e monasteri e traducendo testi religiosi nella lingua Ungherese. La sua influenza fu fondamentale per il consolidamento del cristianesimo, ma la sua opera gli procurò anche nemici tra coloro che si aggrappavano a vecchie credenze.

Il martirio di San Gerardo sulla collina

La morte di Re Stefano I Nel 1038 è sceso a Ungheria in un periodo di instabilità e lotte per il potere. Questo caos era il terreno fertile perfetto per le forze pagane che tentavano di ripristinare le loro antiche tradizioni.

La rivolta pagana del 1046

Nel corso dell'anno 1046, scoppiò una violenta rivolta pagana. I ribelli, guidati da un leader di nome Vata, insorsero contro la nobiltà cristiana e il clero. San Gerardo, insieme ad altri vescovi, si stavano recando nella città di Székesfehérvár per incoronare un nuovo re nella speranza di ristabilire l'ordine. Tuttavia, sono caduti in un'imboscata dai ribelli nel Parassita, nei pressi di un guado del Danubio.

Una fine brutale sulla collina di Buda

La leggenda, ricca di dettagli orribili, narra che i pagani catturarono Gerard e lo portarono in cima alla collina da lui sovrastata Budda e Parassita. Lì, il loro destino è stato segnato nel modo più crudele. Lo era mettere in un barile fatto di legno, possibilmente irto di chiodi all'interno, e gettato giù per il pendio finché non si schianta contro le rocce e cade nelle acque del Danubio.

Questo atto brutale non solo pose fine alla sua vita, ma lo rese immortalato. La poggio, che fino ad allora era conosciuta come Kelen-hegy, divenne per sempre la Collina Gellért (Szent Gellért hegy in ungherese), un luogo sacro segnato dal sangue dei suoi primi martire cristiano.

{{striscione}}

L'eredità di San Gerardo a Budapest

Il sacrificio di San Gerardo non è stato vano. La rivolta pagana fu finalmente repressa e il cristianesimo si consolidò come religione di Ungheria. Oggi, l'eredità di San Gerardo è visibile in tutta la città.

L'imponente statua di San Gerardo

Sul versante nord-orientale del Collina Gellért, proprio di fronte al Ponte della Libertà E il Mercato centrale, sorge il magnifico Statua di San Gerardo. Inaugurato nel 1904, il Statua di un santo Gerardo trionfante, con una grande croce nella mano destra, sembra benedire la città. Ai suoi piedi, una figura pagana si prostra sconfitta, a simboleggiare il trionfo della fede. Questo monumento, con la sua cascata artificiale, è uno dei luoghi più fotogenici di Budapest e un tributo permanente In onore di San Gerardo.

La collina, le terme e la piazza

Il nome di Gellért risuona in tutta l'area. Ai piedi della collina si trova il famoso Gellért Hotel and Spa, così come la piazza Piazza Gellért. La collina stessa, Monte Gellért, è uno dei parchi più amati della città, un luogo che unisce trama, natura e le migliori vedute delle due antiche città di Buda e Pest. Dal cima, dove puoi trovare il Cittadella costruito dal Asburgo fra 1850 e 1854 Dopo il Rivoluzione ungherese, la vista è mozzafiato. Cerca il Statua della Libertà (o Statua della Liberazione), opera dello scultore Zsigmond Kisfaludi ungherese Strobl, che commemora il Liberazione di Budapest.

Domande frequenti su San Gerardo e il suo monumento

Chi era veramente San Gerardo Sagredo?

San Gerardo Sagredo Era un monaco benedettino di origine veneziana che visse Intorno all'anno 1000. È stato invitato a Ungheria Per Re Santo Stefano I per aiutare nel Cristianizzazione del paese. È stato nominato il primo Vescovo di Csanád ed è considerato uno dei Santi patroni dell'Ungheria per la sua opera evangelizzatrice e il suo martirio nel corso dell'anno 1046 durante una rivolta pagana.

<p style="margin:auto; text-align:center;"><img src=» https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/689a0c7d4a57922bc07183d3_gerardo-sagredo-retrato-budapest1.webp» class="blogbodyimage» alt= «Un ritratto di San Gerardo Sagredo» > Un ritratto di San Gerardo Sagredo</p>

Dove si trova esattamente la statua di San Gerardo?

La Statua di San Gerardo Si trova sul versante nord-orientale del Collina Gellért, sul lato di Budda. È facilmente visibile e accessibile dal Ponte della Libertà (Szabadság nascosto). È raggiungibile a piedi dalla base della collina, vicino alla piazza Piazza Gellért, o come parte di una passeggiata che sale al Cittadella E il Castello di Buda.

La leggenda della botte è vera?

Nonostante il martirio di San Gerardo per mano dei ribelli pagani di 1046 È un fatto storico documentato, i dettagli più orribili, come l'essere mettere in un barile con le unghie, appartengono più al regno delle leggende medievali. Queste narrazioni venivano spesso abbellite per enfatizzare la brutalità dei carnefici e la santità di martire. Ciò che è innegabile è che la sua morte è stata violenta ed è avvenuta sulla collina che oggi porta il suo nome, rendendolo una figura centrale nel Storia di Budapest.

Una foto del escudo de armas de Hungría

Más artículos que podrían interesarte

Guida alla collina Gellért di Budapest: monumento, Danubio e bagno termale

Collina Gellért: Il belvedere del Danubio a Budapest. Viste sul Danubio, sulla cittadella, sulla Statua della Libertà e sulle terme Gellért.

Ponte della Libertà di Budapest: il gioiello Art Nouveau del Danubio da visitare

Scopri il Ponte della Libertà a Budapest: storia, segreti, orari e consigli pratici. Guida completa per visitare questo gioiello in stile art nouveau sul Danubio

Spa Gellért di Budapest: guida al bagno termale più famoso

Gellért Spa: la tua guida per visitare le famose terme di Budapest. Scoprite questo bagno termale, un gioiello dell'Ungheria e le sue piscine.

Flecha de anterior entrada del blog
Anterior artículo
Siguiente artículo
Flecha de siguiente entrada del blog