A coronamento del Monte Gellért, il Il punto più alto in Budapest, svetta un'imponente struttura ricca di simbolismi: la Cittadella di Budapest (o Cittadella). Questo roccaforte, visibile da quasi ogni angolo del Capitale dell'Ungheria, ha assistito e recitato negli episodi più convulsi di trama ungherese. È nato come simbolo dell'oppressione, ma anche del tempo e della resilienza delle persone Ungherese L'hanno trasformato nel Mirador per eccellenza in città, offrendo migliori vedute di Budapest e uno spazio per la memoria. Dalle sue pareti si può contemplare il imponente castello di Buda, il Parlamento e il maestoso Danubio serpeggiando tra Buda e Pest.
La Cittadella è una tappa obbligata per chiunque viaggi a Budapest. Non è solo per la spettacolarità viste panoramiche Cosa viene offerto dal Cima della collina Gellért, ma perché passeggiarci è come leggere una pagina viva del Storia di Budapest. Questo fortificazione di pietra, che ai suoi tempi segnò la sua sessanta pistole verso la città stessa, oggi accoglie milioni di visitatori che cercano di catturare la bellezza della «Perla del Danubio». Sole trama È un viaggio affascinante dall'assolutismo di Asburgo fino all'era sovietica e alla sua attuale rinascita come parco della libertà.
Un'immagine panoramica della Cittadella situata in cima al monte Gellért
La Cittadella di Budapest non è stato costruito per difendere la città dagli invasori esterni, ma per controllare i propri cittadini. La sua origine è direttamente legata alla lotta di Ungheria per la loro indipendenza.
Dopo la frantumazione del Rivoluzione ungherese Dal 1848-1849, l'Impero austriaco, sotto il comando dell'imperatore Francesco Giuseppe I, cercò di riaffermare il suo dominio sul popolo ribelle Ungherese. Il generale Julius Jacob von Haynau, noto per la sua brutalità, ordinò la costruzione di un imponente roccaforte nel punto più strategico del Capitale ungherese. La costruzione del Cittadella è stato effettuato tra 1851 e 1854 sotto la direzione dell'architetto Ferenc Kasselik.
La struttura, di 220 metri di lunghezza e con pareti fino a 4 metri di altezza, è stato progettato per intimidire. Sus canyon non puntavano all'esterno, ma verso il Castello di Buda e Parassita, pronto a sedare ogni nuova rivolta. Per gli abitanti di Budapest, il Cittadella Era un odiato simbolo della tirannia di Asburgo.
<p style="margin:auto; text-align:center;"><img src=» https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/689a0de7767f6ab9c7b7ef3a_ciudadela-construccion-budapest.webp» class="blogbodyimage» alt= «Una vecchia foto della costruzione della Cittadella di Budapest» > Una vecchia foto della costruzione della Cittadella di Budapest</p>
Con la creazione del Impero austro-ungarico nel 1867 e la crescente autonomia di Ungheria, il roccaforte ha perso il suo scopo militare originario. Nel 1897, le truppe austriache lo abbandonarono e fu consegnato al Città di Budapest. Come gesto simbolico di liberazione, parte delle sue mura furono demolite nel 1899.
Tuttavia, trama Gli ho comunque riservato un ruolo. Durante la seconda guerra mondiale, le sue spesse mura fungevano da bunker e centro di difesa aerea per le truppe tedesche e ungheresi. Successivamente, durante la rivoluzione del 1956, il Truppe sovietiche Di Armata Rossa Hanno occupato il Cittadella e da lì hanno bombardato la città per reprimere la rivolta, ripetendo la tragica ironia di un roccaforte che stava attaccando la propria capitale.
Nonostante il suo passato oscuro, oggi il Cittadella è famosa per un motivo molto più piacevole: offre, senza dubbio, il migliori vedute di Budapest. Dal loro 235 metri Da un'altezza al di sopra del Danubio, si ottiene una prospettiva mozzafiato a 360 gradi.
Da questo Mirador Privilegiati: possono essere identificati i principali? punti di riferimento e Luoghi di interesse di Budapest:
È il luogo perfetto per scattare foto, soprattutto all'alba o al tramonto, quando la luce fornisce Capitale dell'Ungheria di un'atmosfera magica.
Attualmente, Cittadella di Budapest è in un ambizioso processo di ristrutturazione. L'obiettivo è trasformare questo antico simbolo di oppressione in uno spazio che tutti gli ungheresi possano sentire come proprio. Il progetto prevede il restauro delle pareti del roccaforte, la creazione di un parco pubblico e l'apertura di uno spazio museale ed espositivo all'interno del vecchio bunker, che racconterà le lotte per la libertà di Ungheria. Questa trasformazione cerca di riconciliare il monumento con il suo trama e sicuramente trasformarlo in un luogo di interesse turistico e culturale di prim'ordine, dichiarato Patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme alle banche del Danubio.
<p style="margin:auto; text-align:center;"><img src=» https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/689a0de7cbc0bf6dc6d9d67d_ciudadela-foto-aerea-budapest.webp» class="blogbodyimage» alt= «Un'immagine aerea della Cittadella di Budapest» > Un'immagine aerea della Cittadella di Budapest</p>
Arrivare alla Cittadella fa parte dell'avventura. Il modo più comune è a piedi, attraverso i sentieri e le scale che salgono Collina Gellért da diversi punti, come il Ponte Elisabetta o la piazza Szent Gellért (Gellért tér), dove per il tram. La strada è asfaltata e, sebbene sia ripido, il viste favolose durante la salita sono la ricompensa. Puoi anche prendere il Autobus numero 27 Fino alla fermata di Búsuló Juhász (Cittadella).
Assolutamente! Sebbene alcune aree all'interno del roccaforte potrebbe avere un accesso limitato, le strade che lo circondano e i principali punti panoramici rimangono aperti al pubblico. Las Viste spettacolari non sono cambiati e assistere al processo di ristrutturazione di un monumento così importante aggiunge ulteriore interesse alla visita.
La Statua della Libertà, che si erge maestoso vicino al Cittadella, è un'altra delle grandi icone di Budapest. Fu eretto nel 1947 per commemorare la liberazione di Ungheria Da parte di Armata Rossa alla fine della seconda guerra mondiale. Originariamente, includeva un Statua di un soldato Sovietico, ma dopo la caduta del comunismo, fu rimosso e il monumento fu rassegnato a simboleggiare la libertà e l'indipendenza della nazione ungherese in generale.
Scopri la collina Gellért a Budapest, in Ungheria. La leggenda di San Gerardo, vescovo di Csanád, Buddha e vedute del Ponte della Libertà.
Collina Gellért: Il belvedere del Danubio a Budapest. Viste sul Danubio, sulla cittadella, sulla Statua della Libertà e sulle terme Gellért.
Gellért Spa: la tua guida per visitare le famose terme di Budapest. Scoprite questo bagno termale, un gioiello dell'Ungheria e le sue piscine.