Una foto dell'aquila al Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca a Budapest

Un viaggio nella storia del monumento alle vittime dell'occupazione tedesca

Il monumento è stato inaugurato nel 2014 dal governo ungherese per commemorare il 70° anniversario dell'occupazione nazista nel marzo 1944. Rappresenta il Arcangelo Gabriele (simbolo dell'Ungheria) attaccato da un Aquila imperiale tedesca, un'immagine potente che cerca di trasmettere la brutale eruzione del Terzo Reich nel paese.

Tuttavia, l'installazione del monumento ha generato una forte polemica fin dall'inizio. Perché?

Perché molti lo considerano elimina o minimizza la responsabilità dello Stato ungherese nella deportazione di oltre 400.000 ebrei ungheresi durante l'Olocausto, scaricando tutta la colpa sui nazisti tedeschi. Per questo motivo, il monumento è stato aspramente criticato da storici, cittadini e sopravvissuti.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/682738a7af3a2e2a3514b288_monumento-victimas-ocupacion-alemana-budapest.webp" class="blogbodyimage" alt="Una foto del Monumento a las Víctimas de la Ocupación Alemana"><p style="margin:auto; text-align:center;">Una foto del monumento alle vittime dell'occupazione tedesca</p>

Cosa vedere al Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca?

Il monumento ufficiale

È composto da una figura del Arcangelo Gabriele con in mano la Sacra Corona ungherese, mentre aquila gigante (simbolo della Germania nazista) scende su di esso con artigli aperti. Le date «1944" e «1945" segnano il periodo di occupazione.

È una scultura imponente e tecnicamente ben fatta, ma La lettura storica è stata ampiamente dibattuta.

Il monumento non ufficiale: il Citizen Memorial

Proprio dall'altra parte della strada, una recinzione spontanea È diventato vero memoriale commemorativo per molti. È pieno di fotografie, lettere, scarpe, valigie, candele e documenti che rendono omaggio a Vittime ebree ungheresi dell'Olocausto.

Questo spazio è stato creato dai cittadini e dalle famiglie delle vittime, in risposta al discorso ufficiale del monumento statale. La sua esistenza trasforma il luogo in un dialogo visivo ed emotivo tra versioni del passato.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/6835b68e2a768ddeb17c55bd_monumento-ocupacion-alemana-recuerdos-budapest.webp" class="blogbodyimage" alt="Una imagen de los recuerdos de los familiares en el Monumento a las Víctimas de la Ocupación Alemana"><p style="margin:auto; text-align:center;">Un'immagine dei ricordi dei membri della famiglia al Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca</p>

Segreti e curiosità del monumento

  • L'installazione del monumento è stata effettuato di notte, senza preavviso pubblico, che ha aumentato la tensione sociale.
  • Il memoriale cittadino è stato preservato da allora da volontari, che se ne occupano e sostituiscono periodicamente gli elementi.
  • Ci sono spesso persone disposte a condividere testimonianze reali o spiegazioni storiche ai visitatori.

Informazioni pratiche per la tua visita

📍 Posizione esatta:

  1. Szabadság tér (Piazza della Libertà), Budapest
  2. A pochi metri dal Seimas e dall'ambasciata degli Stati Uniti. UU.
  3. Stazione della metropolitana più vicina: M2 — Piazza Kossuth Lajos

Mappa interattiva del Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca

<p style="margin:auto; text-align:center;">Sentitevi liberi di esplorare la posizione del Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca sulla nostra mappa interattiva</p>

🕐 Programma:

  • Accesso gratuito 24 ore su 24

🎟️ Ingresso:

  • Gratuita

⌛ Tempo stimato di visita:

  • Tra 15 e 30 minuti se osservi attentamente entrambi i lati del memoriale

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/6835b9e64bc4d954414a89dd_monumento-ocupacion-alemana-budapest.webp" class="blogbodyimage" alt="Una imagen de la estatua junto con los recuerdos de familiares en el Monumento a las Víctimas de la Ocupación Alemana"><p style="margin:auto; text-align:center;">Un'immagine della statua insieme ai ricordi dei membri della famiglia al Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca</p>

📝 Suggerimenti aggiuntivi:

  1. Ti consigliamo Leggi le locandine in inglese e ungherese collocati dai cittadini
  2. Non è un posto per selfie o atteggiamenti frivoli: è un spazio per il ricordo e il rispetto
  3. Ideale da abbinare a una visita al Seimas, il Chiama Batthyány Eternal, o nelle vicinanze Museo della Rivoluzione del 1956

Perché visitare il monumento alle vittime dell'occupazione tedesca?

Perché è uno dei pochi spazi a Budapest dove la memoria storica è in aperta disputa. Vedere il contrasto tra il monumento ufficiale e il memoriale cittadino invita a riflettere su Come viene raccontata la storia, chi la racconta e per quale scopo.

È una tappa obbligata per chi vuole comprendere la complessità dell'Ungheria del XX secolo, al di là di quanto mostrano le brochure turistiche.

<img src="https://cdn.prod.website-files.com/673a573180570e7cba7c7f1f/6835b68e9130cd92354d3dfe_monumento-ocupacion-alemana-estatua-budapest.webp" class="blogbodyimage" alt="Una foto en detalle de la estatua del Monumento a las Víctimas de la Ocupación Alemana"><p style="margin:auto; text-align:center;">Una foto dettagliata della statua del Monumento alle vittime dell'occupazione tedesca</p>

Questo posto è solo uno dei Tanti gioielli Cosa rende questa città una destinazione indimenticabile. Continua a scoprire tutto Cosa vedere a Budapest entro la nostra guida completa E non lasciate niente per esplorare.

Una foto del escudo de armas de Hungría

Más artículos que podrían interesarte

Museo commemorativo della rivoluzione del 1956 a Budapest: La fiamma viva della libertà

Scopri il Museo della Rivoluzione del 1956 a Budapest: storia, emozioni e consigli, situato vicino al Parlamento

Piazza della Libertà a Budapest: storia, monumenti e tutto ciò che devi sapere

Scopri Piazza della Libertà a Budapest: storia, monumenti, curiosità e consigli pratici per la tua visita

Il Parlamento di Budapest (Orszaghaz): il gioiello sulle rive del Danubio

Scopri il Parlamento di Budapest, un simbolo neogotico dell'Ungheria. Esplora la sua storia, la Corona di Santo Stefano e la sua architettura unica.

Flecha de anterior entrada del blog
Anterior artículo
Siguiente artículo
Flecha de siguiente entrada del blog